Copa America : Le anticipazioni sulla possibile formazione di domani dell’Argentina nell’esordio contro la Bolivia
La probabile formazione per l’esordio di domani notte contro la Bolivia dovrebbe essere :
4-3-3 – Romero – Javier Zanetti (Inter) – Nicolas Burdisso (Roma) – Gabriel Milito – Rojo – Javier Mascherano – Ever Banega – Esteban Cambiasso (Inter) – Angel Di Maria – Leo Messi – Ezequiel Lavezzi (Napoli) – All. Batista
I ballottaggi dovrebbero esserci a centrocampo, dove Banega è in vantaggio su Javièr Pastore, stella del Palermo, mentre in attacco Lavezzi dovrebbe avere la meglio sul “Kun” Aguero. Di certo, il c.t. Batista sta puntando su un centrocampo molto solido che possa garantire massima copertura alla difesa, con la scelta di Banega va proprio letta in questo senso. In avanti invece, si punta su un attacco senza punti di riferimento e con tanti giocatori pronti a partire larghi per poi accentrarsi. Analizziamo la rosa a disposizione del c.t. Batista, in porta non ci dovrebbero essere sorprese, il ct ha sempre puntato sul portiere dell’AZ Alkmaar che al momento gli dà più garanzie di tutti, in special modo a scapito del retrocesso Carrizo. In difesa si punta forte sull’esperienza, Zanetti a quasi 38 anni sarà il punto fermo di questa nazionale e la fascia destra sarà di sua competenza, del resto il ct ha dichiarato più volte che nessuno gli dà più garanzie del “pupi” interista, i centrali dovrebbero giocare Burdisso e Gaby Milito, entrambi reduci da una stagione deludente dal punto di vista personale. Il primo, ha giocato ma non ha reso come l’anno precedente nella Roma, il secondo ha giocato davvero pochissimo nel Barcellona e in questo torneo potrebbe rifarsi, a sinistra giocherà Rojo, l’ex Estudiantes è una scommessa del ct che spera di poter vincere puntando sull’esperienza dei suoi compagni di reparto; probabili sostituti sono
Zabaleta al posto di Zanetti con l’eventuale spostamento a sinistra o a centrocampo del capitano interista e del madrileno Garay al posto di uno dei due centrali. A centrocampo, c’è il giusto mix tra esperienza e giovani talenti, tra giocatori di copertura e giocatori super offensivi, infatti Mascherano e Cambiasso dovrebbero assicurare uno schermo non indifferente alla difesa e una base solida per il trequartista che dovrebbe essere Pastore. In quest’ottica, vanno considerate le convocazioni di Perez e Valeri i quali possono fare gli incursori in questo centrocampo muscolare, mentre i sostituti naturali di Mascherano e Cambiasso sono Biglia e Banega, che potranno far rifiatare i due compagni durante il torneo o anche giocare insieme ai due mediani in un centrocampo super solido. In avanti, invece, le scelte erano davvero difficili alla vigilia, ma sono ricadute su Lionel Messi (Barcelona), Ángel Di María e Gonzalo Higuaín (Real Madrid), Sergio Agüero (Atlético Madrid), Ezequiel Lavezzi (Napoli), Carlos Tevez (Manchester City).Il progetto di Batista sembra piuttosto chiaro, centrocampo solido, con fantasia, piedi buoni e movimento in avanti. In quest’ottica, sono ideali in avanti le caratteristiche di Di Maria, Messi e Lavezzi, senza dimenticare Tevez e Aguero, mentre Higuain rientra in un gioco che prevede più una punta avanzata con due laterali d’attacco. Sicuramente, con tutti questi giocatori di talento l’Argentina dovrebbe far divertire, ma occhio a non cadere nei soliti errori, con quindi la concretezza verrà preferita alla fantasia a scapito del bel gioco e a favore del risultato. Il girone A, del quale fa parte l’Argentina, è uno dei gironi forse più abbordabili, però attenzione a non sottovalutare l’avversario perché le sorprese possono essere sempre dietro l’angolo.
ARGENTINA: Questo l’elenco completo dei convocati dal ct Sergio Batista:
Portieri: Sergio Romero (AZ Alkmaar), Juan Pablo Carrizo (River Plate), Oscar Ustari (Getafe).
Difensori: Gabriel Milito (Barcelona), Ezequiel Garay (Real Madrid), Nicolás Burdisso (Roma), Javier Zanetti (Inter), Nicolás Pareja e Marcos Rojo (Spartak Mosca), Pablo Zabaleta (Manchester City), Emiliano Insúa (Galatasaray).
Centrocampisti: Javier Mascherano (Barcelona), Fernando Gago (Real Madrid),Lucas Biglia (Anderlecht), Ever Banega (Valencia), Esteban Cambiasso (Inter), Javier Pastore (Palermo), Diego Valeri (Lanús), Enzo Pérez (Estudiantes de La Plata).
Attaccanti: Lionel Messi (Barcelona), Ángel Di María e Gonzalo Higuaín (Real Madrid), Sergio Agüero (Atlético Madrid), Ezequiel Lavezzi (Napoli), Carlos Tevez (Manchester City).
A cura di Fabio Giasi